Un Avvocato penalista è un professionista che si occupa di assistere e difendere le persone sottoposte a procedimenti penali, sia nella fase delle indagini preliminari sia nella fase del giudizio. L'Avvocato penalista ha il compito di tutelare i diritti e gli interessi del suo assistito, fornendogli una consulenza legale qualificata e rappresentandolo davanti agli organi giudiziari.
L'informazione di garanzia è l’atto del procedimento penale con cui il Pubblico Ministero comunica al soggetto indagato la notizia di reato e le norme penali che gli vengono contestate, nonché i suoi conseguenti diritti di difesa.
Per diritti di difesa si intendono le facoltà che spettano all'indagato per contrastare la formulazione dell’ipotesi di reato a suo carico al fine di dimostrare la sua innocenza, come ad esempio il diritto di nominare un difensore, di accedere agli atti, di essere interrogato, di presentare prove e richieste.
Informazione di garanzia: esempio
Un esempio di informazione di garanzia è quello che viene notificato all'indagato dal Pubblico Ministero nel momento della iscrizione di quest’ultimo nel registro degli indagati (allorquando è necessario esercitare una facoltà difensiva, si pensi all’ipotesi in cui deve essere eseguito un sequestro), indicando il fatto contestato, la norma violata e i diritti spettanti. L'informazione di garanzia ha lo scopo di garantire il principio del contraddittorio e la parità delle parti nel processo penale, consentendo all'indagato di conoscere l’accusa a suo carico e di esercitare le sue facoltà difensive.
Cosa fare se si riceve un’informazione di garanzia
Se si riceve un'informazione di garanzia, bisogna innanzitutto leggerla attentamente e verificare quali sono i fatti contestati e le norme penali ritenute violate. Inoltre, bisogna contattare al più presto un Avvocato penalista di fiducia, che potrà assistere l'indagato e tutelare i suoi interessi. L'Avvocato penalista potrà anche richiedere l'accesso agli atti del fascicolo (nel caso in cui l’informazione di garanzia sia contestuale alla notifica dell’avviso di conclusione delle indagini preliminari), formulare memorie difensive, presentare istanze di archiviazione o di patteggiamento, e partecipare agli eventuali interrogatori o altre attività investigative. L'informazione di garanzia non significa necessariamente che si sarà sottoposti ad un processo penale, ma rappresenta una fase preliminare e delicata, in cui è fondamentale avere una consulenza legale qualificata e tempestiva.